Costruisci Progetti Reali con Supporto Esperto
Abbiamo notato che molti studenti hanno ottime basi teoriche ma faticano quando devono applicarle a situazioni concrete. Per questo motivo abbiamo sviluppato un approccio che mette al centro i progetti pratici – perché crediamo che si impari davvero solo facendo.

Come Funziona il Nostro Metodo
Non seguiamo il classico schema lezione-esercizio-verifica. Preferiamo iniziare da un problema vero e lavorarci insieme, passo dopo passo. È un po' come imparare a nuotare: puoi studiare tutti i manuali che vuoi, ma prima o poi devi entrare in acqua.
Scegli il Tuo Progetto
Ti proponiamo diversi scenari basati su casi reali che abbiamo affrontato negli anni. Oppure puoi portarci un'idea tua – spesso le migliori soluzioni nascono dalla curiosità personale.
Pianificazione Collaborativa
Prima di scrivere anche una sola riga di codice, ci sediamo insieme e definiamo gli obiettivi. Cosa vogliamo misurare? Quali dati servono? Come presenteremo i risultati? Questo ci fa risparmiare ore di lavoro inutile.
Sviluppo con Feedback Continuo
Lavori in autonomia ma non sei mai solo. Hai incontri regolari con un mentor che guarda il tuo lavoro, ti suggerisce miglioramenti e ti aiuta quando ti blocchi. È normale bloccarsi – anche a noi capita ancora.
Chi Ti Accompagnerà nel Percorso
I nostri mentor non sono professori teorici – sono professionisti che lavorano ogni giorno su sistemi di monitoraggio e ottimizzazione. Conoscono gli errori comuni perché li hanno fatti anche loro all'inizio.

Filippo Santangelo
Specialista Monitoraggio Infrastrutture
Lavora da otto anni nell'ottimizzazione di infrastrutture IT. Gli piace semplificare i concetti complessi e ha una pazienza infinita quando si tratta di debug. Dice sempre che trovare un bug è come risolvere un giallo – bisogna seguire gli indizi.

Agnese Marchetti
Analista Performance e Dashboard
Ha iniziato come sviluppatrice ma si è innamorata dell'analisi dei dati quando ha scoperto quanto fosse importante visualizzarli nel modo giusto. Agnese è bravissima a trasformare numeri incomprensibili in grafici che raccontano una storia chiara.
Da Dove Inizierai e Dove Arriverai
Il percorso dura tipicamente quattro mesi, ma il ritmo lo decidi tu in base ai tuoi impegni. Alcuni completano tutto in tre mesi lavorando intensamente, altri preferiscono allungare i tempi per gestire meglio studio e lavoro.
Prime Settimane: Fondamenta
Configuri l'ambiente di lavoro e costruisci un sistema di monitoraggio base. Niente di sofisticato – solo qualcosa che funziona e che puoi capire completamente. È fondamentale partire con basi solide.
Fase Intermedia: Complessità Crescente
Aggiungi funzionalità più avanzate. Alert automatici, dashboard personalizzate, integrazione con strumenti esterni. Qui iniziano i problemi interessanti – e anche le soluzioni creative.
Affinamento e Ottimizzazione
Il sistema funziona, ma come renderlo più veloce? Più affidabile? Più facile da mantenere? Questa fase ti insegna che un progetto non è mai davvero finito – si può sempre migliorare qualcosa.
Presentazione e Documentazione
Prepari una presentazione del tuo lavoro e scrivi la documentazione tecnica. Sembra noioso ma è cruciale – un ottimo progetto che nessuno capisce come usare non serve a niente.
Il Prossimo Ciclo Parte a Settembre 2025
I posti sono limitati perché vogliamo garantire a tutti un'attenzione adeguata. Se sei interessato, contattaci per ricevere informazioni dettagliate sul programma e sui requisiti.
Richiedi Informazioni