Monitora le prestazioni del tuo sistema prima che diventi un problema
Quando ho iniziato con il monitoraggio nel 2019, pensavo bastasse controllare se il server era acceso. Poi ho scoperto che i veri disastri succedono nei dettagli che nessuno guarda. Vi insegniamo a individuare i colli di bottiglia nascosti e a ottimizzare i sistemi con tecniche pratiche.
Scopri il nostro approccio

Come affrontiamo il monitoraggio nella pratica
Non serve riempire dashboard con mille grafici colorati. L'esperienza mi ha insegnato che servono tre cose: sapere cosa guardare, capire quando preoccuparsi e agire prima che sia troppo tardi.
I nostri corsi partono da sistemi reali con problemi reali. Niente esempi teorici – userete dati di produzione anonimizzati per imparare a individuare pattern che precedono i guasti.
Analisi predittiva delle risorse
Imparate a leggere i segnali deboli che anticipano i crash: spike di memoria, latenze crescenti, connessioni che si accumulano. Vi mostriamo come costruire alert che funzionano davvero.
Ottimizzazione basata sui dati
Ogni sistema ha i suoi punti deboli. Vi insegniamo a usare strumenti come Prometheus, Grafana e tool personalizzati per raccogliere metriche che contano e ignorare il rumore.
Risposta rapida agli incidenti
Quando qualcosa va storto alle 3 di notte, serve un piano chiaro. Lavoriamo su simulazioni di incident response per ridurre il tempo di recupero da ore a minuti.
Problemi comuni che risolviamo insieme
Questi sono i tre ostacoli che frenano la maggior parte dei team. E sono anche i più risolvibili con il giusto approccio.
Troppi alert, nessuno utile
Ricevere 200 notifiche al giorno rende impossibile individuare i problemi veri. Vi mostriamo come configurare soglie intelligenti che riducono il rumore del 90% mantenendo la visibilità sui rischi reali.
Performance degradate in modo invisibile
Gli utenti si lamentano ma le metriche sembrano normali? Succede quando si guardano i valori medi invece dei percentili. Imparerete a individuare i rallentamenti nascosti che uccidono l'esperienza utente.
Costi cloud fuori controllo
Ho visto fatture AWS raddoppiare in un mese senza che nessuno se ne accorgesse. Vi insegniamo a tracciare il consumo di risorse per servizio e a ottimizzare prima che diventi un problema finanziario.
Il percorso di apprendimento che proponiamo
Strutturiamo i corsi in moduli progressivi, partendo dalle basi per arrivare a tecniche avanzate. Ogni fase include progetti pratici su sistemi reali.

Fondamenti e strumenti
Configurate stack di monitoraggio completi: time-series database, collector, dashboard. Imparerete a scegliere gli strumenti giusti per il vostro caso d'uso.
Analisi e diagnosi
Affronterete scenari reali di degradazione delle prestazioni. Query lente, memory leak, network bottleneck – imparerete a diagnosticare tutto con metodologie strutturate.
Ottimizzazione avanzata
Tecniche per scalare sistemi sotto carico: load balancing, caching strategico, database tuning. Vi mostreremo come migliorare le performance senza riscrivere tutto.
Chi vi guiderà nel percorso
I nostri istruttori hanno gestito sistemi critici in produzione e sanno cosa significa risolvere problemi con gli utenti che aspettano. Portano esperienza diretta, non solo teoria.

Gavino Morlino
Ha lavorato su infrastrutture che gestiscono milioni di richieste al giorno. Specializzato in monitoring distribuito e incident response, condivide tecniche apprese sul campo per prevenire i guasti prima che accadano.

Tiziano Falcone
Esperto di tuning database e ottimizzazione query. Ha ridotto i tempi di risposta di applicazioni critiche da secondi a millisecondi attraverso analisi metodiche e interventi mirati.

